La notizia che anche i francesi avrebbero avuto presto i loro DVD di
Cosmos 1999 (così Spazio 1999 è chiamato in Francia!) mi ha colto decisamente di
sorpresa. Pensavo sinceramente che la versione inglese della Carlton Video sarebbe stata,
per un bel pezzo, l'unica versione europea in commercio: ed invece ecco qui, a circa un
anno dal rilascio inglese, che anche i nostri "cugini" d'oltralpe mettono in
commercio l'intera serie in un unico cofanetto commemorativo, grazie ad un'edizione che
porta la firma della TF1, ovvero della televisione di stato francese. Mai
che la nostra RAI imparasse qualcosa....
Quest'edizione si presenta però in modo
particolare. Non una serie di dischi per i vari episodi, ma un solo unico cofanetto
contenente ben 13 DVD, nei quali sono raccolti tutti i 48 episodi di Spazio 1999 (pardon,
di "Cosmos 1999") ed una messe incredibile di "extra"... vero punto di
forza di questa edizione, a mio parere!
13 DVD in un'unica confezione dunque. I primi 12
contengono i 48 episodi regolari, in ragione di 4 episodi a disco (come nei DVD della
Carlton, dunque) mentre il 13° disco, purtroppo NON in vendita separatamente, è il vero
e proprio diamante di questa raccolta. Sono infatti presenti i seguenti contributi
speciali (tenetevi forte...):
Extra della stagione 1:
- Un intero episodio della serie U.F.O., in lingua inglese (50 min). L'episodio è "Survival"
- Making of (montaggio di fotografie di dietro le quinte, con voce narrante in francese)
- Intervista con Martin Landau, in lingua inglese (20 min)
- Documentario sugli effetti spaciali
- Storyboards
- Disegni di preproduzione
- Biografie dei personaggi
- Dettagli tecnici della Base Lunare Alpha
- Un quiz di 24 domande (con bonus nascosto)
- Il database della serie
Extra della stagione 2:
- Intervista contemporanea con Brian Johnson, Martin Landau, Barbara Bain, Gerry Anderson,
Catherine Schell, Keith Wilson, Fred Freiberger (40 min)
- Spot promozionali americani ed inglesi
- Trailer e poster dei "film" di Spazio 1999: "Alien Attack",
"Destination Moonbase Alpha", "Cosmic Princess",
"Journey to the Black Sun"
- Trailer della serie
- Un quiz di 24 domande (con bonus nascosto)
- Dettagli degli oggetti e dei personaggi della serie
Altri contributi extra:
- Il cortrometraggio "Message from MoonBase Alpha",
qui al suo primo rilascio ufficiale
- Oggetti di merchandising
- Trailer della televisione di stato francese TF1 delle serie: "Il prigioniero",
"The Persuaders!", "Thunderbirds", "Spazio
1999"
- Link internet
![](Images/Cosmos1999.gif)
Consulenti della TF1 per la preparazione di una
così importante raccolta di contributi speciali sono stati Alain Carrazé e Jaz Wiseman
(che già avevano lavorato ai DVD della Carlton). Dice Alain Carrazé: "I menù
del disco bonus e gli elementi interattivi sono fantastici! Hanno fatto veramente un
ottimo lavoro. Ad esempio, i menù animati ti portano nell'hangar della Aquile se scegli i
contributi speciali della prima stagione, e a bordo di una moonbuggy per quelli della
seconda stagione!"
Ogni contributo speciale è introdotto da un panello
di spiegazioni. Per esempio, per l'episodio "Survival" di U.F.O., si
spiega che questa serie è la precursrice di Spazio 1999!
Tutti i contributi speciali già presentati nei DVD
della Carlton sono qui riproposti: gli spot promozionali, i trailer, le interviste della
2a stagione... Il making of è in realtà un montaggio di fotografie scattate
dietro le quinte e già viste nei DVD Carlton e qui riproposte con una voce narrante
francese. Degna di attenzione l'intervista a Martin Landau realizzata alcuni anni fa per
un programma televisivo francese: egli parla a lungo della prima stagione e menziona la
seconda come molto meno interessante per lui.
Continua Alain Carrazé: "Abbiamo fatto di
tutto per avere "Message from MoonBase Alpha" tra gli extra del cofanetto,
consapevoli dell'importanza di questo cortometraggio per gli appassionati. Un unico
problema: la musica non è inclusa, perchè il suo prezzo era troppo elevato. Così la
musica conclusiva mentre scorrono i crediti di chiusura è assente e non l'abbiamo
sostituita, abbiamo lasciato il silenzio. A mio parere, comunque, questo non compromette
l'impatto del cortometraggio".
Concludo con le caratteristiche audio-video di
questa edizione: il video è nel canonico formato televisivo 4:3 (1,33:1) anche se alcuni
siti riportano l'erronea dicitura "cinemascope". L'audio è in inglese
ed in francese, con la colonna sonora inglese obbligatoriamente sottotitolata in francese.
Entrambe le colonne sonore sono in dolby digital mono 1.0.
Il cofanetto è uscito l'11 giugno 2002. Il costo di
listino è piuttosto limitato: 160 . Da tenere presente che i DVD sono Zona
2 (la stessa dell'Italia!!!) e sono registrati secondo il sistema PAL.
I DVD sono acquistabili in rete presso la filiale francese di amazon oppure presso altri siti come, ad
esempio, cinestore.
Il nostro Edoardo Seyanis ha già comprato il
cofanetto. Gli ho chiesto di parlarcene. Eccovi la sua recensione... grazie Eddy!!!
Premessa
L'edizione di Cosmos 1999 della francese TF1
Video ha scatenato molte curiosità e aspettative non solo in Francia, ma anche
fra i fan di casa nostra per svariate ragioni. Infatti, in anteprima
mondiale, viene pubblicata non solo l'intera serie di 48 episodi in un unico
cofanetto, ma anche l'ambitissimo "Message from Moonbase Alpha", cortometraggio conclusivo
e finora inedito in Europa, racchiuso insieme ad altri speciali nel tredicesimo DVD.
Se poi si aggiunge che il prezzo complessivo di 160 è inferiore di
almeno 90 rispetto alla serie completa della Carlton, Cosmos 1999 diventa
un'alternativa che potrebbe mettere a dura prova le vendite dei DVD inglesi.
Ciononostante sorgono anche
dei dubbi... La qualità del video è buona? Il suono è veramente stereo, come
riportato da varie voci più o meno attendibili? Vale la pena comprare questa collezione
se si è già in possesso dei DVD della Carlton? Domande alle
quali cercheremo di rispondere nell'analisi dettagliata che segue...
La confezione
Il cofanetto di Cosmos è stato realizzato in
maniera molto diversa da quelli originali della Carlton. Innanzitutto i dischi
non sono contenuti in singole custodie, ma racchiusi in due confezioni pieghevoli di
cartone (una per serie). Se aperte, le due "strisce" raffigurano
all'interno un'immagine unica (la scritta Cosmos 1999, lo spazio, i pianeti e le
Aquile) che non viene interrotta dai 6 dischi perchè essi riprendono il tema della foto
che ricoprono. Gli alloggiamenti stessi dei dischi sono trasparenti, quindi
permettono di vedere la figura sottostante. Sotto i dischi, ci sono tuttavia
delle belle foto circolari dei personaggi di Spazio 1999 con i rispettivi nomi. Qui
sotto sono raffigurati due dei 6 DVD della prima serie. I dischi 1 e 6 sono in
una posizione scomodissima perchè si è costretti a dispiegare l'intera striscia di
cartone per poterli prendere.
![](Images/Cosmos1999_Alloggiamento1.jpg) ![](Images/Cosmos1999_Alloggiamento2.jpg)
L'esterno raffigura in parte
la copertina (che riprende la grafica della custodia rigida, con delle immagini del Dottor
Russell e del Comandante Koenig su sfondo grigio) e in parte le trame di tutti gli episodi
contenuti, commentati da una piccola foto (su sfondo blu e viola). I testi sono
esclusivamente in francese. Le foto sono state stampate in maniera superba, ma sono quelle
che tutti conosciamo. Il cofanetto non è solido come quelli della Carlton e deve
essere trattato con molta cura. La custodia esterna è grigia con delle
striature più scure; le foto e le scritte in essa raffigurate sono lucide, mentre lo
sfondo è opaco. Il tutto è leggermente più piccolo di un cofanetto di 6
volumi della Carlton (14,5 x 19,5 x 8 cm.).
Pro: Ottima grafica
in puro stile "Spazio 1999" e bellissime foto
Contro: la confezione è poco pratica e piuttosto delicata.
Qualità Audio
Nelle indicazioni del cofanetto, il suono
viene riportato come 1.0, mentre nei menu c'è scritto 2.0. Purtroppo, a parte gli effetti
sonori che sono stati aggiunti ai menù e alle sigle introduttive, l'audio è un
normalissimo mono identico a quello dei DVD Carlton. Mi è molto difficile confrontare
obbiettivamente la qualità delle due produzioni, ma ho l'impressione che il suono dei DVD
Carlton sia leggermente migliore e distinto. La versione in lingua inglese è
sottotitolata in francese. Il doppiaggio è eseguito discretamente, ma le voci degli
attori d'oltralpe non sono di certo all'altezza di quelle originali.
Pro: Begli effetti
sonori per i menu e le sigle introduttive.
Contro: qualità leggermente inferiore agli originali Carlton;
sottotitoli francesi obbligatori.
Qualità Immagine
Paragonata ai DVD della Carlton, la qualità
dell'immagine è leggermente più morbida e meno dettagliata. Tuttavia è
una differenza minima, che probabilmente molti non noterebbero. Per averne una conferma ho
catturato lo stesso fotogramma di un primo piano del Dr. Russell e l'immagine di
Cosmos risulta davvero meno nitida (foto a sinistra).
![Clicca per ingrandire!](Images/Cosmos1999_russelcosmos.jpg) ![Clicca per ingrandire!](Images/Cosmos1999_russelspace.jpg)
Come spesso accade, la qualità video dei contenuti speciali varia di volta in volta. Le interviste, ad esempio, vanno dalla
pessima qualità (quella di Barbara Bain del 1976) a quella ottima
(l'intervista di Martin Landau del 1994). I timori che i DVD fossero SECAM e quindi
incompatibili sono infondati: i DVD sono PAL e il SECAM non avrebbe comunque
costituito un problema. Difatti quasi tutti i lettori dispongono di un'uscita RGB,
che garantisce una visione perfetta indipendentemente dal formato del disco (il
segnale è in un certo senso universale). Il formato immagine è un normale 4:3, quindi
l'informazione data da Amazon che la serie fosse in Cinemascope è errata.
Pro: --
Contro: qualità leggermente inferiore agli originali
Carlton.
I Menù
I menu della prima e seconda serie, nonché
quelli del tredicesimo disco si differenziano tra loro, ma hanno qualcosa in
comune: sono bellissimi. Ciò che li rende interessanti sono gli effetti speciali
(zommate improvvise con effetti sonori, ad esempio) e l'utilizzo dei mezzi di trasporto
alphani per "viaggiare" da un menu all'altro. Divertenti quelli del
tredicesimo disco di cui parlerò in seguito, dove compaiono anche i
"famigerati" moonbuggies (visibilmente finti).
I menu della prima serie
(esclusivamente in francese) cambiano di zona attraverso degli effetti zoom molto
belli. Nell'immagine 2 si può notare in basso a destra il menù principale, che
si è rimpicciolito dopo aver selezionato il menu della lingua. In quello della
selezione episodi (foto 3), il Comandante compare in compagnia di Paul. Ogni episodio è
diviso in otto capitoli. Ogni disco è anticipato da una breve sigla aggiuntiva che
presenta di volta in volta due protagonisti della serie.
I menu della seconda serie
viaggiano attraverso il Travel Tube e sono di una tonalità viola (caratterista dello
sfondo di copertina della seconda serie).
Pro: bellissimi
effetti speciali.
Contro: --
Gli extra nascosti!
Ogni disco contiene degli extra nascosti... per
trovarli bisogna visualizzare lo Stun Gun che può essere celato un po'
ovunque. Di solito si tratta di "sfondi neutri" (senza audio e
senza scritte) che permettono di apprezzare appieno alcuni effetti speciali o certe
espressioni degli attori. Davvero interessante e a volte divertente: l'immancabile
modellino moonbuggy viene mostrato in tutta la sua ridicola falsità
in una scena piuttosto lunga.
Il tredicesimo disco (bonus)
Il tredicesimo disco di colore rosso chiamato
"bonus" è racchiuso in una busta di plastica trasparente (forse è il caso di
comprare una custodia per evitare che si rovini) ed è situato, a differenza degli altri
dischi, in una tasca ricavata nella copertina della seconda serie. Nonostante l'apparenza
piuttosto anonima, il disco è un piccolo gioiello che farà impazzire parecchi fan,
soprattutto quelli che non posseggono i DVD originali Carlton.
I menù sono un'autentica caccia al tesoro e sono
formati da numerosi menu secondari.
Gli Speciali
Il tredicesimo disco sarà la gioia di chi
non possiede molto materiale su Spazio 1999. Oltre a contenere l'ambitissimo MFMBA, sono
presenti le interviste realizzate durante le riprese della seconda serie a Landau,
Bain, Shell, Anderson, Freiberger, Wilson e Brian Johnson. Quest'ultimo ci mostra
dettagliatamente in uno special di ben 8 minuti la realizzazione di alcuni
effetti speciali. Nel disco è contenuta anche un'altra lunga intervista a Martin
Landau realizzata a Parigi nel 1994, dove ci parla della sua esperienza su Alpha. Oltre
alla solite schede sui personaggi, sul Commlock e sullo Stun Gun, sono
contenuti anche degli spot pubblicitari della seconda serie con la Bain e Laundau per la
televisione americana e inglese e un "Making of" (solo in francese)
composto da tantissime foto di produzione. Per finire non mancano il merchandising, i
comics, i quiz sulla prima e seconda serie, storyboards, la presentazione dei
video TF1 e una puntata del telefilm UFO.
Message from Moonbase Alpha - La
qualità audio e video è ottima, tuttavia il cortometraggio sembra essere girato in
uno studio televisivo e non in un set cinematografico. Dal punto di vista artistico, la
luce non è delle migliori, ma l'atmosfera di Alpha è stata ben ricreata e la nostra
Sandra è davvero commovente. Un acquisto obbligato per i collezionisti alphani.
Conclusioni
Comprare o non comprare? Questo è il dilemma...
Leggete attentamente i pro e i contro di questa pagina e fate i conti più col vostro
cuore che con il portafogli. Il tredicesimo disco è qualcosa che un vero fan
dovrebbe assolutamente possedere. Il grosso errore della TF1 è stato quello di inserire i
sottotitoli obbligatori in francese nella versione originale e di non curare al massimo la
qualità dell'immagine, il che farà desistere parecchi fan stranieri dall'acquisto di
questo cofanetto.
|