L'affascinante attrice che si cela dietro i professionali panni della
Dottoressa Russell è Barbara Bain.
Barbara è nata a
Chicago il 13 settembre 1931 (prego, notate la data!!!), ed ha vissuto nella città
dell'Illinois fino al momento di laurearsi in sociologia. Successivamente si è trasferita
a New York City dove ha lavorato come ballerina e modella. In particolare, studiando con
Martha Graham, ha notevolmente aumentato il suo amore per la danza, fino al momento in cui
Lee Strasberg, dell'Actor Studio, scoprì in lei una innata abilità per la recitazione.
A parte quello della Dottoressa Helena
Russell, il suo ruolo più noto è probabilmente quello dell'agente Cinnamon
Carter, della serie "Missione Impossibile", grazie al quale la
nostra Barbara è riuscita nell'incredibile impresa di aggiudicarsi, per tre anni
consecutivi, dal 1967 al 1969, il premio Emmy (l'Oscar della televisione) come migliore
attrice drammatica. Inoltre, le sue interpretazioni per "Wings" di
Arthur Kopit, "Happy Days" di Samuel Beckett e "The chairs"
di Eugene Ionesco le hanno procurato altri prestigiosi riconoscimenti, come il "Los
Angeles Critic's Circle" o il "DramaLogue Award".
Nel corso della
sua vita, Barbara è stata sempre molto sensibile e attiva nell'aiutare persone sfortunate
o bisognose. Tra l'altro, è la fondatrice dello "Screen Actors Guild's BookPal
Program" in cui attualmente è impegnata insieme a 300 altri colleghi
nell'aiutare i bambini delle scuole di Los Angeles. In seguito al successo di questa
iniziativa, essa si è estesa in altri grandi città del Nord America.
Nel 1957 Barbara
si è sposata con Martin Landau, con il quale dimostrerà un notevole
feeling in quel Spazio 1999 che sarebbe venuto quasi vent'anni dopo, e dal quale ha avuto
due figli: Juliet (attrice, in Italia l'abbiamo vista in "Buffy")
e Susan (produttrice). La coppia ha successivamente divorziato, nel 1993.
Filmografia e
biografia di Barbara Bain sull'Internet Movie Database.
|