L'edizione
Italiana di SPAZIO: 1999 in DVD
Zona 2 / PAL - Pulp Video |
![Un'immagine tratta dalle animazioni dei DVD (1a stagione)!!!](Images/DVD_ITA_Preview5_t.jpg) |
![Un'immagine tratta dalle animazioni dei DVD (2a stagione)!!!](Images/DVD_ITA_preview10_t.jpg) |
Immagini
tratte dai menù animati dei DVD Italiani di Spazio 1999!!! |
Due parole per
cominciare...
Il 22 Ottobre 2003 è una data che
probabilmente i fan italiani di Spazio 1999 non dimenticheranno mai, neanche fosse il 13
Settembre 1999. E' la data di uscita del primo dei quattro
cofanetti italiani di Spazio 1999 in DVD... Nel mondo degli appassionati l'attesa era
enorme, quasi palpabile. Basta con le edizioni americane, inglesi, francesi, giapponesi,
perfino spagnole... basta ascoltare Koenig e Co. in praticamente ogni lingua conosciuta
meno che nella nostra... basta invidiare i nostri "colleghi" fan d'oltreoceano,
d'oltremanica o semplicemente d'oltralpe... Finalmente anche noi avremmo avuto i nostri
DVD e, per la miseria, c'erano tutte le condizioni per una edizione memorabile, roba da
sventolarla orgogliosi sotto il naso di chiunque!!!
Le premesse erano
infatti semplicemente fenomenali! Un master video analogo a quello (ottimo) utilizzato per
i DVD inglesi della Carlton, solo che i nostri tre episodi a disco invece dei quattro
inglesi avrebbero potuto consentire, a rigor di logica, una compressione inferiore e,
quindi, una qualità video finale perfino migliore di quella dei DVD inglesi! Una
traccia audio italiana rimasterizzata in 5+1 canali discreti, quasi quanto di meglio si
possa ottenere con la moderna tecnologia, caratteristica questa che NESSUNA, dico
nessuna altra edizione di Spazio 1999 in DVD poteva vantare. Un elenco incredibile di
extra, autentica summa dei migliori contenuti speciali usciti nelle altre
edizioni più altre cosette prodotte appositamente per questa nostra versione! Insomma,
roba da sfregarsi le mani!
Beh, mi levo subito il pensiero dicendovi che alcune di queste previsioni
si sono rivelate corrette, altre no. La prova del primo cofanetto ha portato alla luce
piccole delusioni e grandiose sorprese, chicche imperdibili e scelte discutibili (che
saranno infatti corrette con i cofanetti successivi). Per analizzare in dettaglio tutto
questo vi invito a leggere questa recensione che ho scritto in collaborazione con Edoardo
Seyanis, che già aveva recensito per noi l'edizione francese "Cosmos
1999". Ovviamente, grazie Eddy, sei un aiuto prezioso!
E visto che sono in tema
di ringraziamenti permettetemi di salutare Marcello Rossi e Roberto
Baldassari. Due professionisti, due amici, due fan grazie ai quali posso
mantenere questa pagina sempre aggiornata con lo "scoop" dell'ultimo minuto...
Il piano dell'opera
Una piccola premessa è assolutamente doverosa, per illustrare il piano
dell'opera a chi ancora non lo conoscesse: la casa editrice che si è assunta l'incarico
di portare Spazio 1999 in DVD è la romana Pulp Video, ed il gruppo di
lavoro è sostanzialmente lo stesso di quello che aveva precedentemente realizzato l'ottima edizione
italiana di UFO, l'altra serie andersoniana che molti considerano progenitrice di Spazio
1999.
La serie completa di Spazio 1999 in DVD è stata suddivisa, in Italia, in quattro
cofanetti distinti, ciascuno dedicato a mezza stagione televisiva. Ogni cofanetto contiene
4 DVD,
ciascuno con 3 episodi (seguendo l'ordine di produzione originale dove, ad esempio, Destinazione
obbligata: Terra è il quinto episodio e non il secondo).
Il primo cofanetto è
uscito il 22 Ottobre 2003, il secondo l' 8 Aprile 2004.
Il terzo, con i primi episodi della seconda stagione, è uscito il 7 Dicembre
2004 mentre il quarto ed ultimo il 23 Febbraio 2005. Qui a destra potete vedere il flyer
pubblicitario con il piano dell'opera, ormai completa.
Parliamo però
anche di
costi: il prezzo di listino di ciascuno dei quattro cofanetti è estremamente
alto, intorno agli 80 Euro. Alto quanto meno in considerazione del fatto
che ogni cofanetto contiene in realtà "solo" 12 episodi, ovvero mezza
stagione, mentre altre celebri serie televisive a quel
prezzo (o anche meno) propongono, semmai, un'intera stagione e non solo mezza.
Ad aggravare la cosa ci si sono messi poi anche una serie quasi interminabile di
problemi tecnici più o meno seri, a denunciare una catena produttiva non
proprio impeccabile come il prezzo di vendita farebbe invece, giustamente,
auspicare.
Come sempre avviene in fatto di DVD, comunque, su molti siti
italiani di vendita on-line è possibile comprare i cofanetti ad un prezzo
considerevolmente inferiore...
Di seguito riassumo gli
episodi presenti nei vari dischi, con note doverose per quei dischi per i quali si sono
verificati problemi.
GLI EPISODI DEL PRIMO COFANETTO (USCITO IL
22 OTTOBRE 2003) |
Disco
1
Separazione
Questione di vita o di morte
Sole nero |
Disco
2
Gli occhi di
Tritone
Destinazione obbligata: Terra
Un altro tempo, un altro luogo |
Disco
3 (*)
Gli amanti dello
spazio
Il pianeta incantato
Forza vitale |
Disco 4 (*)
Fiocco
azzurro su Alpha
Lultimo tramonto
Il ritorno del Voyager |
GLI EPISODI DEL SECONDO COFANETTO (USCITO
L' 8 APRILE 2004) |
Disco
5
Rotta di
collisione
Il pianeta di ghiaccio
Circolo chiuso |
Disco
6 (**)
Fine
dell'immortalità
Mondo proibito
Nemici invisibili |
Disco
7
Fantasma su Alpha
Il cervello spaziale
La macchina infernale |
Disco
8
La
missione dei Dariani
Il dominio del drago
Il testamento degli Arkadi |
GLI EPISODI DEL TERZO
COFANETTO (USCITO IL 7 DICEMBRE 2004) |
Disco
9
Psycon
Golos
Vega |
Disco
10
La
milgonite
Il ritorno
Taybor |
Disco
11 (***)
Archanon
Luton
Il Robot |
Disco
12
Magus
Le crisalidi
Il tiranium |
GLI EPISODI DEL QUARTO
COFANETTO (USCITO IL 23 FEBBRAIO
2005) |
Disco
13
Kalthon
La nuvola
Vindrus |
Disco
14
I
naufraghi
Attenti ai Terrestri (1a parte)
Attenti ai Terrestri (2a parte) |
Disco
15
Onde
lambda
Tora
Dorzak |
Disco
16
Il
pianeta del diavolo
Il lampo che uccide
I Dorconiani |
(*) Alcuni dischi 3 e/o 4 della prima edizione del primo
cofanetto presentano sul retro un misterioso alone (visibile ad occhio nudo) che li rende
illeggibili. Talvolta questo alone compare e/o peggiora dopo un po' di tempo rendendo dopo
qualche mese illeggibile un disco che magari all'inizio funzionava benissimo.
(**) Alcuni dischi 6 della prima edizione del secondo cofanetto
presentano episodi di un cartone animato giapponese (Gordian) in luogo dei previsti episodi di
Spazio 1999.
(***)
Alcuni dischi 11 della prima edizione del
terzo cofanetto
presentano, duplicati, gli episodi del Disco numero 10 in luogo di quelli
previsti per il Disco 11.
Il luuungo travaglio della
confezione originale...
Quando la Pulp pubblicò il primo
flyer pubblicitario (lo vedete riprodotto qui a destra, eravamo nell'estate del 2003)
dell'attesissima versione italiana di Spazio, il cofanetto si presentava davvero
promettente: un box pieghevole simile a quelli di UFO con i DVD che formavano la scritta
Spazio 1999, soluzione adottata anche dalla TF1 francese.
Purtroppo, per ragioni ignote ma
facilmente deducibili, la Pulp fece marcia indietro all'ultimo momento uscendo, a dispetto
di quanto riprodotto nel flyer, con una prima edizione del primo cofanetto che, pur
essendo contrassegnato dalla dicitura EDIZIONE SPECIALE, era onestamente un brutto esempio
di grafica e di packaging. L'amaray trasparente, prodotto dalla Scanavo, una ditta danese,
è compatto e capace di contenere 4 DVD parzialmente sovrapposti, due nel lato destro e
due in quello sinistro. Il tutto è poco più grande di un amaray singolo. Questo sistema,
oltre a non essere assolutamente indicato per un'edizione SPECIALE, è davvero poco
pratico poiché per prendere i DVD numero 1 e 4 si è costretti a togliere dalla
confezione i DVD numero 2 e 3. Ciò significa che bisognerebbe avere sempre a disposizione
un contenitore vuoto in modo da poter adagiare il DVD che si è appena tolto per arrivare
a quello sottostante. Inoltre i dischi sono incastrati duramente al centro e si riesce ad
estrarli solo facendo pressione con entrambi i pollici e sollevandoli contemporaneamente
con gli indici, con il rischio comunque di danneggiare, a lungo andare, il blocco centrale
se non addirittura i dischi.
|
![Clicca per ingrandire!!!](Images/DVD_ITA_Esterno_t.jpg)
|
![](Images/DVD_ITA_Interno.jpg)
|
La
confezione ORIGINALE del primo cofanetto! L'esterno.... |
...e
l'interno, con i dischi collocati in modo discutibile! |
La fascetta esterna era poi più
piccola del dovuto ed una parte dell'amaray trasparente rimaneva quindi scoperta, senza
cover. La grafica probabilmente voleva essere accattivante, ma era solo un gran pasticcio
con delle strisce riempitive, che ripropongono gli schermi verdi del commpost
presenti anche nei menù. Il libretto interno, che era invece troppo grande, tendeva ad
arricciarsi ed era situato semplicemente dentro la confezione, senza un apposito spazio...
E cosa dire delle label verde pisello
con le scritte bianche serigrafate sui DVD? Possibile che nessuno della Pulp si sia
accorto di quanto fossero orribili? Insomma la rabbia provocata da questa confezione tra i
fan di Spazio è stata davvero tanta ed ha rovinato in parte il piacere di avere
finalmente tra le mani i tanto sospirati DVD italiani di Spazio. Qualcosa doveva succedere
per aggiustare questa situazione!
Ed infatti qualcosa è successo...
Le nuove confezioni definitive!
Avvicinandosi la data di
uscita del secondo cofanetto, la Pulp Video recepì le critiche sulla confezione ed è
tornata sui propri passi. Il flyer pubblicitario del secondo cofanetto
mostra infatti un package completamente diverso dal primo. Il nuovo package è decisamente
più elegante del precedente, ed il box interno è del tutto simile al secondo cofanetto
di UFO.
Ma c'è di più! In omaggio con la prima edizione del secondo cofanetto
c'era anche una confezione
"analoga" ma vuota in cui collocare i primi 4 DVD, quelli del primo
cofanetto, ottenendo quindi una uniformità grafica tra i vari cofanetti che
appariva
assolutamente indispensabile (serigrafie dei dischi a parte...)!
A conferma della completa
"marcia indietro" della Pulp, abbiamo constatato che la seconda
edizione del PRIMO cofanetto è uscita direttamente nella NUOVA confezione, con il nuovo
libretto e nuove serigrafie sui dischi (al posto di quelle verde pisello...),
mentre la seconda edizione del SECONDO cofanetto è uscita senza il package
vuoto ad "appesantirla". La vecchia e tanto
vituperata confezione originale (cui i fan avevano già appioppato il simpatico
ma significativo nomignolo di "scorfanetto"!) non verrà mai più messa in commercio, a favore dei nuovi
package. Personalmente consiglio però chi ce l'ha a tenersela ben stretta... questa ha
proprio l'aria di una di quelle cose che, nel corso degli anni, acquisterà valore...
almeno nel pazzo mondo del fandom di Spazio 1999! ![Il Flyer pubblicitario del quarto ed ultimo cofanetto dei DVD italiani di Spazio 1999!](Images/DVD_ITA_Flyer4_t.jpg)
Successivamente, sono
usciti anche i cofanetti numero tre e quattro, con gli episodi della
seconda stagione a completare la serie. Nessuna ulteriore modifica al
package da segnalare, in questo caso: va detto che i quattro cofanetti,
messi uno vicino all'altro, sono piuttosto belli ed eleganti, con le loro
linee traslucide ed i colori che degradano dal blu intenso del primo
cofanetto al verde del quarto.
Vi faccio vedere meglio la
confezione mostrandovi un esempio dell'esterno del cofanetto (avanti
e dietro), dell'interno "srotolato" (sempre avanti e dietro) e della serigrafia
di un disco. Non fate caso ai numeri gialli presenti sulle immagini, sono informazioni
"tecniche" per la tipografia!
Che ne dite? Vi piacciono?
|
![Il fronte del primo cofanetto!](Images/DVD_ITA_Box1-Front_t.jpg) ![Il retro del primo cofanetto!](Images/DVD_ITA_Box1-Back_t.jpg) ![La serigrafia del primo disco del primo cofanetto!](Images/DVD_ITA_Serigrafia1_t.gif)
![L'esterno "srotolato" del primo cofanetto!](Images/DVD_ITA_Interno1-Back_t.jpg)
![L'interno "srotolato" del primo cofanetto!](Images/DVD_ITA_Interno1-Front_t.jpg)
Qualità Video
Come detto, sembra che i DVD Pulp
siano stati tratti dagli stessi master video dell'edizione inglese della Carlton,
risultato di un transfer di pellicole a 35 mm prodotte nel 1990. Difatti si notano gli
stessi pregi e difetti dei Carlton tra cui alcuni cambiamenti cromatici, specialmente (ma
non solo) nelle scene con effetti in truka (raggi laser, immagini sugli schermi,
ecc). Tuttavia la qualità video dei DVD italiani (come per quelli francesi) è leggermente
inferiore alla controparte britannica.
Qui sotto potete vedere a confronto i
volti di Bergman e del dottor Russell. La differenza è piuttosto evidente, guardate ad
esempio la diversa nitidezza delle pupille degli occhi. Com'è possibile che dallo stesso
master e con una probabile compressione minore dovuta alla presenza di tre episodi per
disco contro i quattro inglesi, si ottenga un risultato peggiore?
![Clicca per ingrandire!!!](Images/DVD_ITA_Carlton1_t.jpg) |
![Clicca per ingrandire!!!](Images/DVD_ITA_Pulp1_t.jpg) |
Fotogrammi
tratti dall'edizione CARLTON |
Fotogrammi
tratti dall'edizione PULP VIDEO |
![Clicca per ingrandire!!!](Images/DVD_ITA_Carlton2_t.jpg) |
![Clicca per ingrandire!!!](Images/DVD_ITA_Pulp2_t.jpg) |
La risposta più ovvia è che i
tecnici della Pulp non siano al livello dei colleghi inglesi, però esiste anche la
possibilità che la Carlton Int. Media abbia fornito in realtà dei master di qualità
leggermente diversa da quelli usati per gli originali Carlton (sospetto che nacque già
all'uscita del cofanetto Cosmos: 1999 della TF1).
Direttamente
dal già citato Marcello Rossi, ho recentemente ricevuto alcune informazioni che
permettono di ricostruire la genesi audio-video dei master italiani, che sta alla base
delle piccole differenze evidenziate tra i DVD della Pulp Video e quelli della
Carlton.
Per leggere la lettera di Marcello clicca qui!!!
Qualità Audio
Negli ultimi tempi si sono viste molte produzioni degli anni '70
rimasterizzate nella versione 5.1! I risultati a volte sono sorprendenti e molti film il
cui suono è fondamentale, come ad esempio "L'esorcista", hanno potuto
trarre notevoli vantaggi da questo restauro. Anche Spazio 1999 contiene una traccia
italiana 5.1 e risultati sono davvero notevoli. Il suono è pulitissimo e senza rumore di
fondo e, se riprodotto con un impianto adatto, stupirà i fan abituati alla versione mono
inglese. Alcuni effetti sonori, come nell'episodio "Separazione",
vengono evidenziati se non addirittura scoperti per la prima volta. Il ronzio del deposito
scorie diventa davvero inquietante così come l'esplosione nucleare. Vi ritroverete quindi
sorpresi dalla purezza di certi suoni. La musica acquista una sfericità maggiore, ma la
sigla iniziale è decisamente migliore nella versione stereo usata per i menù. Tuttavia
esiste anche il risvolto della medaglia: se da una parte vengono portati in evidenza tutta
una serie di effetti sonori e suoni (il cucchiaino di Sandra che gira il caffè),
dall'altra viene a mancare il rumore di fondo della presa diretta che rende un ambiente
"reale e profondo". Questo effetto un po' irreale è accentuato dal fatto che il
doppiaggio non consente di imitare perfettamente l'acustica originale, quindi le voci
possono sembrare a volte troppo avanti o indietro rispetto alla posizione reale del
personaggio.
Per gli amanti delle versioni
originali, è presente anche la colonna sonora monofonica originale (nota negativa per
la sola traccia italiana monofonica dell'episodio "Circolo chiuso" che
risulta sfasata, rispetto al video, di circa 3-4 secondi per un disgraziato errore occorso
in fase di sincronizzazione), nonché la colonna sonora inglese. Quest'ultima mi
consente di fare un ulteriore paragone con i dischi Carlton e ne viene fuori che, per
oscure ragioni, la traccia audio inglese presente nei dischi italiani è di qualità inferiore
a quella degli originali Carlton. In un confronto diretto, i DVD Carlton presentano un
rapporto segnale/rumore più alto!
Sono presenti infine i sottotitoli in
italiano ed inglese, ovviamente opzionali. I contributi speciali filmati sono tutti
sottotitolati in italiano, quelli testuali sono ovviamente scritti direttamente in
italiano.
Per quanto riguarda invece il celeberrimo "L'ultimo
tramonto", con la sua interminabile serie di vicissitudini legate alla pista
audio italiana, dico subito che l'episodio è proposto con la famosa colonna sonora
italiana che un fan registrò, a suo tempo, con un registratore a nastro,
la stessa che il club MoonBase '99 ha inserito nella videocassetta di
propria produzione. La pista manca dei primi cinque minuti, che sono proposti in lingua
originale sottotitolati in italiano. Considerando la sua provenienza, la traccia appare
egregiamente restaurata, sebbene sia presente un fastidiosissimo effetto sibilante,
probabilmente inevitabile. La vera traccia italiana de "L'ultimo
tramonto", ritrovata solo nell'aprile 2007, non è inclusa in
alcuna edizione di questi cofanetti. Clicca comunque qui
per sapere tutto sulla sparizione ed il ritrovamento della traccia.
Nel complesso il doppiaggio italiano,
comunque nell'insieme discreto, ha tolto molto alle interpretazioni originali, ma è pur
sempre un grandissimo piacere vedere questa serie nella propria lingua e senza
sottotitoli. E in Dolby Digital 5.1, naturalmente!
Menù animati ed elementi grafici
I menù sono stati creati da Roberto Baldassari, già realizzatore dei
bellissimi menù dei DVD della serie UFO. La scena iniziale dei primi due
cofanetti, in cui compare anche un
piccolo moonbuggy perfino più realistico del modellino originale, è davvero
notevole, con le Aquile che sfrecciano sopra la base lunare e la sigla in stereofonia. E
questa è solo la prima di tante animazioni presenti!
Roberto, con il suo stile elegante e
mai eccessivo, ha riprodotto fedelmente in computer graphic anche le
varie sale della base, che vengono ripercorse velocemente a destra o a sinistra a seconda
del menù prescelto. Per raggiungere gli extra è invece d'obbligo prendere il travel
tube, che si allontana man mano che si selezionano i titoli.
Le musiche sono state scelte con cura
e commentano le immagini in maniera efficace. I menù sono senz'altro, insieme a quelli di
Cosmos, i migliori realizzati finora per Spazio 1999. Tuttavia, non avendo combinato
elementi di computer grafica con immagini reali, Baldassari non ha potuto - per ovvie
ragioni tecniche - sbizzarrirsi come i colleghi francesi, che avevano inserito tra l'altro
alcuni personaggi nelle loro schermate di selezione.
Vale anche la pena di
sottolineare che per i due cofanetti della seconda stagione Roberto ha creato
animazioni del tutto nuove e più in tema con le atmosfere ed i diversi ambienti
dei secondi 24 episodi. Sparse in questa pagina potete vedere molte immagini
tratte dalle animazioni di tutti i cofanetti!
Gli extra!!!
Nei quattro cofanetti compaiono, a parte gli extra già inseriti nelle precedenti versioni Carlton e
americane, alcune chicche davvero interessanti: da notare innanzitutto, nel disco
4 (primo cofanetto),
un'intervista bellissima di ben 52 minuti al mitico Johnny Byrne.
L'intervista è stata realizzata nel corso della convention MoonBound Three (Ottobre 2002) che ha avuto lo sceneggiatore
come ospite d'onore. Analogamente, nei dischi 11 e 12 (terzo cofanetto) sono presenti,
rispettivamente, le interviste a Christopher Penfold (13') e Prentis Hancock
(7') registrate nel corso di MoonBound Four (Febbraio 2004).
E per finire, nel disco numero 15 (quarto cofanetto), c'è l'intervista di 42
minuti a Zienia Merton registrata a
MoonBound Four Bis (Settembre 2004). Ah, quasi dimenticavo l'intervista a Brian
Johnson (20'), supervisore agli effetti speciali nonché mitico creatore delle
Aquile, nel disco numero 13!!! Insomma, ce n'è davvero per tutti e per tutti i
gusti. Ovviamente, tutte le interviste sono debitamente
sottotitolate in italiano.
Particolarmente interessanti poi, nel
disco 1 e nel disco 8, i commenti al primo ed all'ultimo episodio della prima stagione:
Separazione e Il testamento degli Arkadi. Si tratta di due commenti contestuali opzionali che
si sviluppano nel corso della visione di ciascun episodio, in sincronia con esso. In
pratica due commenti di 50 minuti l'uno di retroscena sull'episodio e sulla serie in
generale, curiosità sugli attori e sui personaggi che interpretano, aneddoti di
produzione, bloopers ed imprecisioni varie. Certo, non è come sentirli raccontare dalla
viva voce dei protagonisti, ma è ugualmente un contributo speciale molto appetitoso, agli
occhi degli appassionati. Analoghi commenti sono presenti nel disco 9 e nel
disco 16 per "Psycon" e "I Dorconiani". Si tratta quindi di
quattro commenti molto interessanti e ricchi di informazioni e curiosità per i
quattro episodi che aprono e chiudono ciascuna stagione.
Due ulteriori extra che il pubblico
italiano ha particolarmente a cuore, ovvero il toccante Message from Moonbase
Alpha e la sigla italiana finale degli Oliver Onions degli episodi della
seconda stagione, figurano entrambi tra gli extra del quarto ed
ultimo cofanetto, con MFMA perfino doppiato in italiano (anche
se NON dalla voce italiana
"storica" di Sandra, Anna Leonardi, che ha lasciato il mestiere del
doppiaggio) e SOS Spazio 1999 in versione normale e karaoke!!!
Continuando a scorrere la lunga lista
degli extra appaiono anche qui, come nella serie UFO, dei contenuti ROM con i transcript
originali degli episodi in formato PDF. Da notare ancora in ogni disco la presenza dei
bloopers, ovvero gli "errori" visivi e concettuali, compiuti durante la
realizzazione della serie, ciascuno con la propria immagine fotografica esplicativa.
Completano il quadro trailer vari, uno speciale di circa mezz'ora di Canal Jimmy su Spazio 1999 (5°
disco), alcune scene eliminate opportunamente commentate, spot promozionali ed una guida
al merchandise di Spazio 1999 divisa in 8 parti!
Non mancano gli easter egg,
ovvero i contributi extra nascosti (ovvero non pubblicizzati apertamente) che meritano assolutamente di essere
scovati... ed addirittura qualche animazione nascosta! Insomma, la cura con cui sono stati trattati gli extra è
davvero meritevole ed è il vero punto di forza di questa edizione.
Di seguito riassumo più
schematicamente e dettagliatamente gli extra presenti nei vari dischi (easter egg
a parte, quelli li dovrete trovare voi...):
GLI EXTRA DEL PRIMO COFANETTO
|
GLI EXTRA DEL SECONDO
COFANETTO |
Disco 1
Trailer Separazione
[filmato]
Trailer Questione di vita o di morte [filmato]
Trailer Sole nero [filmato]
Dietro le quinte BBC Horizon [filmato]
Scena inedita: "Questione di vita o di morte" [testo/immagini]
Disegni di pre-produzione [testo/immagini]
Brochure originale
Storyboard: Separazione [testo/immagini]
Commento testuale: Separazione
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
![Una pagina del libretto contenuto nel primo cofanetto!](Images/DVD_ITA_Libretto1_t.jpg)
Disco 2
Trailer Gli occhi di Tritone [filmato]
Trailer Destinazione obbligata: Terra [filmato]
Trailer Un altro tempo, un altro luogo [filmato]
Galleria fotografica: dietro le quinte
[testo/immagini]
This is Your Life [testo/immagini]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
Disco 3
Trailer Gli
amanti dello spazio [filmato]
Trailer Il pianeta incantato
[filmato]
Trailer Forza vitale
[filmato]
Spot pubblicitario Ice Jolly [filmato]
Guida al merchandising prima parte [testo/immagini]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
Disco
4
Trailer Fiocco
azzurro su Alpha [filmato]
Trailer Lultimo tramonto [filmato]
Trailer Il ritorno del Voyager [filmato]
Guida al merchandising seconda parte [testo/immagini]
Intervista a Johnny Byrne [filmato+cartello]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi |
Disco 5
Trailer "Rotta di
collisione" [filmato]
Trailer "Il pianeta di ghiaccio" [filmato]
Montaggio alternativo "Rotta di collisione" [filmato]
Speciale Canal Jimmy Destinazione Serie "Spazio 1999"
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
Disco 6
Trailer "Nemici
invisibili" [filmato]
Trailer Destination Moonbase Alpha [filmato]
Trailer Alien Attack (3 versioni) [filmato]
Trailer Cosmic Princess [filmato]
Trailer Journey Through the Black Sun [filmato]
Scena inedita "Fine dell'immortalità" [testo/immagini]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
Disco 7
Trailer "Il cervello
spaziale" [filmato]
Filmato promozionale "Message From Space City" [filmato]
Scena inedita "Il cervello spaziale" [testo/immagini]
Guida al merchandising - terza parte [testo/immagini]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
![Una pagina del libretto contenuto nel secondo cofanetto!](Images/DVD_ITA_Libretto2_t.jpg)
Disco 8
Trailer "La missione
dei Dariani" [filmato]
Trailer "Il dominio del drago" [filmato]
Trailer "Il testamento degli Arcadi" [filmato]
Sigle italiane e textless (prima stagione)
Commento testuale "Il testamento degli Arcadi"
Guida al merchandising - quarta parte [testo/immagini]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
|
GLI EXTRA DEL TERZO COFANETTO
|
GLI EXTRA DEL QUARTO COFANETTO
|
Disco 9
Galleria
fotografica - Dietro le quinte [testo/immagini]
Scene inedite "Psycon" [testo/immagini]
Scena inedita "Golos" [testo/immagini]
Interviste sul set (Gerry Anderson, Martin Landau, Barbara Bain, Catherine
Schell, Keith Wilson, Fred Freiberger)
Commento testuale "Psycon"
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
![Una pagina del libretto contenuto nel terzo cofanetto!](Images/DVD_ITA_Libretto3_t.jpg)
Disco
10
Galleria
fotografica - Dietro le quinte [testo/immagini]
Trailer seconda stagione (4)
Trailer Landau-Bain (18)
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
Disco
11
Galleria
fotografica - Dietro le quinte [testo/immagini]
Intervista a Christopher Penfold [filmato]
Guida al merchandising - quinta parte [testo/immagini]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
Disco
12
Galleria
fotografica - Dietro le quinte [testo/immagini]
Scena inedita "Le crisalidi" [testo/immagini]
Intervista a Prentis Hancock [filmato]
Guida al merchandising - sesta parte [testo/immagini]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi |
Disco 13
Galleria
fotografica – Dietro le quinte
[testo/immagini]
Intervista e commento di Brian Johnson
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
Disco 14
Galleria
fotografica – Dietro le quinte
[testo/immagini]
Trailer ‘next week’ (5 trailer)
[filmati]
Sigle italiane e textless
(seconda stagione)
Karaoke
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
![Una pagina del libretto contenuto nel quarto cofanetto!](Images/DVD_ITA_Libretto4_t.jpg)
Disco
15
Galleria
fotografica – Dietro le quinte
[testo/immagini]
Scena inedita “Tora”
Intervista a Zienia Merton
[filmato]
Guida al merchandising – settima parte
[testo/immagini]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
Disco 16
Galleria
fotografica – Dietro le quinte
[testo/immagini]
Messaggio da Alpha
Commento testuale “I Dorconiani”
Guida al merchandising – ottava parte
[testo/immagini]
Bloopers [testo/immagini]
Contenuti ROM: Transcript originali degli episodi
|
|
![](Images/AquilaRotante.gif) |
|
Le
nuove "Collector's Edition"
Zona 2 / PAL - Mondo Home Entertainment |
![Il cofanetto con gli episodi della prima stagione!](Images/DVD_ITA_CE1.gif) Dopo
l'uscita dei quattro cofanetti di cui abbiamo diffusamente parlato, sono anche
usciti il 21 Marzo 2007 due ulteriori
cofanetti, per la prima e la seconda stagione rispettivamente, che riportano la
dicitura "Collector's Box". Non
è presente alcuna differenza eclatante da un punto di vista tecnico negli
episodi perché i dischi sono fisicamente gli stessi già utilizzati per i
cofanetti "singoli", il che significa che il master video utilizzato
è sempre quello inglese (e quindi NON è il nuovo master ad alta definizione
utilizzato in Inghilterra per i cofanetti della Network), e che sul fronte audio
sono presenti le consuete tracce: italiano originale mono, italiano
rimasterizzato in 5.1 canali, inglese originale mono, con sottotitoli sempre in
italiano e in inglese. Le differenze sono solo nel package, ovvero nel modo in
cui i due cofanetti sono confezionati: proposti nel consueto formato "digipack"
(ma più largo rispetto a quello dei cofanetti "singoli" ed a
sfondo bianco,
conterranno 8 DVD l'uno con 3 episodi su ciascun disco, ed includeranno alcuni
gadget esclusivi, come una patch con lo stemma Moonbase Alpha ed
un poster con la planimetria della base nel primo cofanetto ed una patch
con lo stemma dell'Aquila ed un poster con la planimetria dell'Aquila nel
secondo. Il prezzo di listino dovrebbe essere intorno ai 103,00 Euro a cofanetto
ma sono già prenotabili sui migliori store italiani intorno agli
60-70
Euro l'uno. Di seguito un elenco (suscettibilissimo di modifiche) degli extra
dichiarati:
Cofanetto
1
Contiene 2 Gadget esclusivi:
- Patch Stemma Moonbase Alpha
- Poster Planimetria Moonbase Alpha
Special sugli effetti visivi
Commenti testuali
Photogallery
Interviste
Bloopers
Trailers
|
Cofanetto
2
Contiene 2 Gadget esclusivi:
- Patch Stemma Aquila
- Poster Planimetria Aquila
Cortometraggio "Messaggio da Alpha"
Sigle alternative
Commenti testuali
Interviste
Bloopers
Trailers |
![Novità!](Images/new.gif) |
I "Best of"
Zona 2 / PAL - Mondo Home Entertainment |
![Novità!](Images/new.gif) |
![La copertina di "Meraviglie del cosmo"](Images/DVD_ITA_meravigliedelcosmo.jpg) Dopo
cofanettini e cofanettoni, film di montaggio
singoli ed in cofanetto e perfino l'edizione da edicola della prima stagione,
mancavano all'appello solo i DVD "Best of"...
Si tratta di DVD che racchiudono
episodi "misti", aggregati insieme sulla base di presunte analogie tra le trame.
Sono previste complessivamente sette uscite (con tre episodi a disco, alla fine
questo significa 21 episodi, quindi praticamente quasi l'intera prima stagione)
ad un prezzo che si aggira sui 10 euro a disco. Nei dischi non sono annunciati
contenuti extra, a parte i "pseudo-trailer" degli episodi che contengono. Alla
fine di aprile sono usciti i primi due dischi, le cui copertine vedete a lato.
Le prossime uscite seguiranno... a quanto pare comunque non sono previsti
episodi della seconda stagione. Da notare invece che è prevista l'uscita de "L'ultimo
Tramonto". Potrebbe essere un'occasione eccezionale per il debutto in DVD
della traccia italiana originale perduta e
recentemente ritrovata, ma sottolineo che non ho ancora notizie ufficiali in
merito. Restate sintonizzati!
Meraviglie
del cosmo
- Sole Nero
- Un altro tempo,
un altro luogo
- Il cervello spaziale |
Guerre
interplanetarie
- Mondo proibito
- Nemici invisibili
- La macchina infernale |
Minacce
aliene
(provvisorio)
- Gli occhi di
Tritone
- Fine dell'immortalità
- Il dominio del drago |
Mondi
inesplorati
(provvisorio)
- Il pianeta
incantato
- Circolo chiuso
- Il testamento degli Arkadi |
Forze
malefiche
(provvisorio)
- Forza vitale
- Fantasma su Alpha
- Fiocco azzurro su Alpha |
Scienza e
follia
(provvisorio)
- Il ritorno
del Voyager
- Il pianeta di ghiaccio
- La missione dei dariani |
Lotta per
la vita
(provvisorio)
- Destinazione
obbligata: Terra
- L'ultimo tramonto
- Questione di vita o morte oppure
Rotta di collisione |
Spazio: 1999 in DVD in EDICOLA
con "La Repubblica" e "L'Espresso" |
Beh,
mancava solo l'edizione da edicola, ora neanche più quella!
Venerdì 14 dicembre 2007 è
uscito un dvd con i primi due episodi della prima stagione
abbinato al quotidiano "la Repubblica" oppure al
settimanale "L'espresso", allo
straordinario prezzo di lancio di soli
20 centesimi in più rispetto al costo del
giornale o della rivista. Le uscite successive, sempre con
due episodi a disco, costavano invece
7,90 euro ognuna, il che ha portato l'intera stagione ad un
prezzo non particolarmente conveniente, nella mia
personalissima opinione. Le confezioni sono semplici amaray
trasparenti, ma le costole latarali, messe una affianco
all'altra, creano suggestivamente la scritta "Spazio
1999". L'ultimo DVD, il dodicesimo, è uscito il 25
febbraio 2008. Non era prevista la pubblicazione della
seconda stagione.
La presenza di due episodi a disco (invece dei tre
dei cofanetti) lascia intendere che c'è stata una rimasterizzazione
rispetto ai dischi già usciti. Nonostante ciò, sono
fortunatamente presenti
le bellissime animazioni di Roberto Baldassari che avevamo
già apprezzato nei cofanetti regolari e c'è anche spazio per
gli extra, che sono comunque quelli dei cofanetti della
prima stagione. Anche sul fronte tecnico vale
quanto detto per i cofanetti: in particolare è presente la
traccia audio italiana rimasterizzata in 5.1 canali, la
traccia originale mono e una traccia inglese pure mono. I
sottotitoli opzionali sono pure in italiano ed inglese.
Questo è comunque il
link al sito preparato per l'occasione!
|
|
![](Images/AquilaRotante.gif) |
|
I
"film" di SPAZIO: 1999 in DVD
Zona 2 / PAL - Passworld |
Come saprete, Spazio: 1999 è
composto da due sole stagioni, per un totale di 48 episodi. A parte il discorso
particolarissimo di "Message from Moonbase Alpha", questo
è tutto quello che è stato prodotto di Spazio 1999. Quindi, non
esiste nessun "film" di Spazio: nessun film in senso stretto, almeno.
Tuttavia, tra la fine degli anni '70 ed
i primi anni '80 furono prodotti quattro film di montaggio, ovvero
composti da episodi della serie regolare più o meno felicemente legati
insieme. Questi film sono "Destination Moonbase
Alpha" (1978, fu anche distribuito in Italia in VHS con il titolo "Spazio
1999 - Base Lunare Alpha" dalla AVO FILM), "Alien Attack" (1979),
"Cosmic Princess" (1982) e "Journey Through The Black
Sun" (1982), gli ultimi tre finora inediti nel nostro paese.
In realtà già nel 1976
proprio in Italia si era tentata un'operazione similare, con un "film"
chiamato semplicemente "Spazio 1999" e contente
stralci degli episodi "Separazione", "Gli occhi di Tritone"
e "Un altro tempo, un altro luogo" uniti in modo onestamente
poco significativo e rimusicati da Ennio Morricone. Il film uscì in
Italia nei cinema prima e in VHS poi, sempre grazie alla AVO FILM.
I trailer e la genesi di questi
"film" sono presenti nel secondo dei cofanetti del DVD italiani di
Spazio 1999 di recente pubblicazione! Altre notizie possono essere trovate
anche nella sezione delle FAQ. Ora, grazie alla Passworld Video,
questi film sono usciti in Italia in DVD: a
partire dal mese di Aprile 2006 e fino a gennaio 2007 sono usciti, ad intervalli
regolari, le edizioni noleggio e vendita (queste ultime al prezzo orientativo di
12-14 Euro) di tutti e quattro i film "americani". Il primo è
stato Attacco Alieno ("Alien Attack", 1979), al quale
è seguito Destinazione: Base Lunare Alpha ("Destination Moonbase
Alpha", 1978), Cosmic Princess ("Cosmic Princess",
1982) e Oltre lo spazio-tempo ("Journey Through The Black
Sun", 1982).
Le edizioni noleggio e vendita sono
identiche come menù, formati audio/video e contenuti speciali. Le
differenze sono in una revisione generale dei sottotitoli e soprattutto nel
package: l'edizione noleggio è un semplice amaray nero, la vendita invece
è un amaray trasparente. La fascetta di Attacco Alieno
riporta ad esempio, nel lato interno, un blueprint dei falchi di Mondo
Proibito, quella di Destinazione: Base Lunare Alpha un blueprint
dell'Aquila (opera entrambe di Roberto Baldassari). A partire da Destinazione: Base Lunare Alpha
è presente inoltre, nell'edizione vendita, anche il poster
dell'Aquila di Roberto Baldassari stampato per l'occasione in formato A3.
Nel dicembre 2007 è uscito invece un
elegante cofanetto contenente i quattro film in edizione vendita ed un quinto dvd con
nuovo materiale extra
Nel seguito troverete i dettagli su
queste varie edizioni. Permettetemi di ringraziare personalmente Pierfilippo
Siena della Passworld e Salvatore Carta per l'aiuto e il materiale
fornito!
Attacco Alieno
Attacco Alieno ("Alien Attack",
1979) è stato il primo film uscito a cura della Passworld, essenzialmente
perché è il primo di quelli precedentemente inediti in Italia e
probabilmente anche quello che può suscitare maggiore interesse vista la
presenza (caso unico tra i film di montaggio di Spazio: 1999) di alcune scene
inedite.
![La fascetta del DVD: clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_AttaccoFascetta_t.jpg) ![L'interno della fascetta del DVD (solo versione vendita): clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_AttaccoRetro_t.jpg)
"Attacco
Alieno" è costituito essenzialmente dagli episodi "Separazione"
e "Mondo proibito", con brevi sequenze tratte da "Sole
nero", "Gli amanti dello spazio", "Il cervello
spaziale" e dalla prima parte di "Attenti ai terrestri",
per 110 minuti complessivi. Il maggiore interesse di questo film è però
rappresentato dal fatto che esso è l'unico dei quattro ad
avvalersi di alcune scene girate appositamente per l'occasione ed ambientate
nella sede della Commissione Lunare Internazionale senza però la
partecipazione di alcun personaggio del cast regolare di Spazio 1999. Tali scene
hanno comunque poco a che vedere con il look originale della serie. La
regia delle scene inedite è di Bill Lenny.
Il master video utilizzato è
quello originale inglese, restaurato digitalmente in maniera egregia, come
testimoniano i fotogrammi che seguono. L'audio è presente sia nella
versione rimasterizzata in 5+1 canali, sia nella versione originale mono, oltre
ovviamente all'audio originale inglese, sempre mono. Come contenuti extra sono
presenti 3 trailer originali, una galleria di fotografie e immagini promozionali
del film. I menù animati del disco sono ripresi da quelli dei due
cofanetti della prima stagione.
|
![Clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_Attacco1_t.jpg) ![Clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_Attacco2_t.jpg) ![Clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_Attacco3_t.jpg)
|
Esempi
di restauro video su alcuni fotogrammi di
"Attacco Alieno". Notare al centro una delle immagini
"inedite" del film. |
Destinazione: Base Lunare Alpha
Destinazione: Base Lunare Alpha
("Destination Moonbase
Alpha", 1978) è uscito a noleggio
nel Luglio 2006 e in vendita alla fine di Novembre dello stesso anno.
![La fascetta del DVD: clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_DestinazioneFascetta_t.jpg) ![L'interno della fascetta del DVD (solo versione vendita): clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_DestinazioneRetro_t.jpg)
Destinazione:
Base Lunare Alpha è
costituito essenzialmente dalle due parti di "Attenti ai Terrestri",
con brevi sequenze di "Separazione", "Psycon",
"Golos" ed una immagine de "Il cervello spaziale",
per 96 minuti complessivi. Preparato dalla ITC Entertainment sull'onda del
successo di Star Wars, il film fu distribuito al cinema in Europa
riscuotendo un certo successo. In Italia è stato già distribuito
in VHS dalla AVO FILM, con il titolo "Spazio 1999 - Base
Lunare Alpha" e con un doppiaggio differente rispetto all'edizione
televisiva.
Il master video utilizzato è
quello originale inglese. L'audio è presente sia nella versione
rimasterizzata in 5+1 canali, sia nella versione originale mono, oltre
ovviamente all'audio originale inglese, sempre mono. Come contenuti extra sono
presenti un trailer originale, una galleria di fotografie e immagini
promozionali del film. I menù animati del disco sono ripresi da
quelli dei due cofanetti della seconda stagione.
|
![](Episodi/Ep41_AttentiTerrestri1/Terrestri1_4.jpg) ![](Episodi/Ep41_AttentiTerrestri1/Terrestri1_2.jpg) ![](Episodi/Ep42_AttentiTerrestri2/AttentiTerrestri2_3.jpg)
|
Alcune
immagini tratte da "Attenti ai Terrestri" |
Cosmic Princess
Successivamente è stato il turno
di Cosmic Princess ("Cosmic
Princess", 1982) uscito come al solito prima a noleggio e poi in
vendita negli ultimi mesi del 2006.
![La fascetta del DVD: clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_CosmicPrincessFascetta_t.jpg) ![L'interno della fascetta del DVD (solo versione vendita): clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_CosmicPrincessRetro_t.jpg)
"Cosmic
Princess" è costituito
essenzialmente da due episodi incentrati su Maya: Psycon e I
naufraghi, con l'aggiunta di una breve sequenza tratta da Separazione,
per 88 minuti complessivi. Fu realizzato nel 1982 dalla ITC di New York per il
mercato statunitense della TV via cavo, insieme con Journey Through The Black
Sun.
Nulla di nuovo sul versante dei dati
tecnici: il master video utilizzato è sempre quello
originale inglese. L'audio è presente sia nella versione rimasterizzata
in 5+1 canali, sia nella versione originale mono, oltre ovviamente all'audio
originale inglese, sempre mono. Come contenuti extra sono presenti un trailer
originale, bumper, una galleria di fotografie e immagini promozionali del film. I
menù animati del disco sono ripresi da quelli dei due cofanetti della seconda
stagione.
|
![](Episodi/Ep25_Psycon/P02.jpg) ![](Episodi/Ep40_INaufraghi/Naufraghi1.jpg) ![](Episodi/Ep25_Psycon/P03.jpg)
|
Due
immagini tratte da "Psycon" e, al centro, una immagine de
"I naufraghi" |
Oltre lo spazio-tempo
Ultimo
dei film di montaggio, il turno
di Oltre lo spazio-tempo ("Journey Through The Black
Sun", 1982) è arrivato con i primi mesi del 2007.
![La fascetta del DVD: clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_OltreST_big_t.JPG) ![L'interno della fascetta del DVD (solo versione vendita): clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_CosmicPrincessRetro_t.jpg)
"Oltre lo spazio-tempo"
è costituito
essenzialmente da Sole nero e Rotta di collisione, con alcune
brevi sequenze di Magus,
per 88 minuti complessivi. Fu realizzato nel 1982 insieme al precedente Cosmic
Princess per comporre un pacchetto chiamato Super Space Theatre
destinato ad un pubblico giovane.
Nulla di nuovo sul versante dei dati
tecnici: il master video utilizzato è sempre quello
originale inglese. L'audio è presente sia nella versione rimasterizzata
in 5+1 canali, sia nella versione originale mono, oltre ovviamente all'audio
originale inglese, sempre mono. Come contenuti extra sono presenti un trailer
originale, una galleria di fotografie e immagini promozionali del film. I
menù animati del disco sono ripresi da quelli dei due cofanetti della
prima stagione.
|
|
![](Episodi/Ep03_SoleNero/SoleNero1.jpg) ![](Episodi/Ep13_RottaCollisione/RottaCollisione2.jpg)
|
Due
immagini tratte da "Sole nero" e, al centro, una immagine di
"Rotta di collisione"
|
Il cofanetto con i quattro film (ed
un nuovo disco di extra)
Uscito come si diceva nel dicembre
2007, questo cofanetto, una elegante confezione digipack, contiene le edizioni
per la vendita dei quattro film di cui sopra più un quinto disco con nuovi
contenuti speciali, tra i quali:![Il cofanetto che racchiude i quattro film di montaggio ed un quinto dvd con nuovi extra.](Images/DVD_ITA_Film_t.jpg)
![Clicca per ingrandire!](Images/DVD_ITA_Cofanetto_Extra_t.JPG) |
- Interviste con Gerry Anderson e Brian Johnson
- Gallerie fotografiche
- Nuova guida visuale al merchandising di Spazio 1999
- Effetti speciali non utilizzati
- Tema musicale di Barry Gray
- Versioni alternative delle sigle
- Premiere USA con Martin Landau e Barbara Bain
|
Vale la pena sottolineare che, per il quinto disco, il grande Roberto
Baldassari, che già aveva curato le animazioni dei cofanetti regolari, ha creato
nuove animazioni, ed anche un booklet sui costumi che sarà incluso nella
tasca interna del cofanetto!
Il prezzo di listino del cofanetto si aggira intorno ai 50€ ma anche questo si trova tranquillamente intorno ai 45€
|
|