MoonBase '99
![]() |
MoonBase '99 è il nome del primo club
italiano di Spazio 1999. Nato dalle ceneri di "S.h.a.d.o.ws on the Moon",
MoonBase '99 è stato pienamente operativo dal 1 gennaio 2000 al 31
dicembre 2006, occupandosi principalmente di Spazio 1999, ma interessandosi anche ad altre serie cult dei giorni
nostri, quali U.F.O. in primis, e poi Thunderbirds, Captain Scarlet, Stingray, Joe 90,
Fireball XL5... tutte di andersoniana memoria!
A partire dal 1 Gennaio 2007 il club ha cessato la pubblicazione della sua fanzine, la cui principale utilità divulgatrice era stata superata dall'immediatezza e completezza di Internet, ormai a disposizione di chiunque. Il club continuerà ad esistere ma si dedicherà all'organizzazione di incontri ed eventi speciali e l'iscrizione, unica, sarà di 10 Euro all'anno per poter partecipare a questi eventi.
Per ulteriori e più dettagliate informazioni vi rimando senz'altro alla pagina dei link, dove troverete un collegamento al sito ufficiale del club (oppure cliccate semplicemente sul logo del club in testa a questa pagina!). Da parte mia, mi limiterò ad illustrarvi quello che Giuliano & Soci hanno prodotto fino ad oggi...
![]() |
Cominciamo con le copertine degli otto numeri regolari della fanzine "S.h.a.d.o.ws 1999", che potete vedere qui sotto. Formato A5, stampa tipografica (sin dal primo numero!!!) e copertine a colori, contengono articoli, reportage, recensioni, guide episodi e chi più ne ha...
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ogni arretrato di "S.h.a.d.o.ws 1999" è disponibile al prezzo di 4.00 Euro più le spese di spedizione.
![]() |
Questi sono invece gli otto speciali che raccolgono i fumetti di Spazio 1999 (i primi due) e le novellizzazioni di "Psycon" (il terzo) e di "Separazione" (il quarto). Dal quinto numero incluso, la pubblicazione degli speciali si alternava a quella della fanzine regolare.
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il costo dei primi tre numeri è di 5.00 Euro + spese di spedizione. Dal quarto numero in poi il costo scende invece a 4.00 Euro a copia, cui vanno sempre aggiunte le spese.
![]() |
S.h.a.d.o.ws Gag
![]() |
Del tutto gratuito e dedicato agli abbonati che ne hanno fatto richiesta esplicita è invece questo irriverente Shadows Gag, la cui irriverente copertina vedete riprodotta qui a lato... |
![]() |
Digital S.h.a.d.o.ws
I primi due numeri consistono di due CD in cui è stata inserita la sintesi delle interviste a George Sewell ed a Barry Morse, rispettivamente. Le interviste sono state registrate dal vivo durante la precedente convention "MoonBound One" e sono tradotte in simultanea da Carol Goodwin e da Giovanni Termanini. Il terzo numero è il CD-ROM “CYBRARY SPACE: 1999” - 25° anniversario! In seguito ad un accordo tra Moonbase ‘99 e l’americano Robert Ashley Ruiz, il CD-ROM in questione, completamente dedicato a Space: 1999, è stato reso disponibile in anteprima a Moonbound Two, a tiratura limitata di 99 copie! All’inizio doveva essere la semplice trasposizione su CD-ROM del defunto, mitico sito web “Space: 1999 Cybrary”, considerato da molti il miglior sito Internet dedicato a Spazio 1999 e la cui realizzazione ha impegnato Robert Ruiz per quasi cinque anni. Successivamente però il progetto è stato ampliato notevolmente ed ora include il gioco Quake per PC “Human Decision Required” (con il nuovo livello “Hangar delle Aquile”), una serie di pagine web dedicate alle Aquile stesse ed il nuovissimo “libro” commemorativo per il venticinquesimo anniversario di Spazio 1999, contenente interviste al cast artistico e tecnico della serie (incluso Martin Landau), oltre a quelle esclusive ed approfondite di John Muir (autore del libro “Exploring Space: 1999”) con il mago degli effetti speciali Brian Johnson e con la produttrice Sylvia Anderson. I testi del CD sono in lingua inglese, con un’esclusiva edizione grafica in italiano di Roberto Baldassari. Si tratta di un’occasione unica e limitata nel tempo per i fan italiani di Spazio 1999.
Il quarto e finora ultimo Digital Shadow è il primo DVD realizzato da Moonbase ’99 in occasione della convention MoonBound Four Bis. Il disco contiene alcuni fra i filmati più divertenti e più richiesti, già visti nelle precedenti produzioni analogiche, proiettati durante i nostri incontri o realizzati ex-novo in occasione degli stessi. Oltre ad un’elevata concentrazione di Easter Egg sparsi un po’ ovunque, il disco contiene:
Intervista
a Catherine Schell, realizzata nel giugno 2004 nel suo B&B in
Francia Ogni "Digital Shadow" è a disposizione degli abbonati al prezzo di 8,00 Euro più spese di spedizione. |
![]() |
S.h.a.d.o.ws On Screen
![]() Il primo numero (esaurito) comprende il filmato realizzato da Giuliano & Co. durante "Breakaway", la mega convention americana tenutasi per festeggiare il giorno del distacco, ossia il 13 settembre 1999.
|
![]() |
I Fotoromanzi ed i Fumetti di UFO
|
![]() |
E poi... le Convention!!!
Come se tutto questo non fosse abbastanza, "MoonBase '99" si è prodigato per organizzare anche qui da noi convention ed eventi che non hanno nulla da invidiare a quelli americani.
Nell'ormai lontano Giugno 2000, nel corso di MoonBound One, abbiamo avuto il piacere di conoscere di persona e di parlare con Barry Morse (il professor Victor Bergman di Spazio 1999) e George Sewell (il colonnello Alec Freeman di "UFO").
Poi è stata la volta di MoonBound Two, sempre a Modena, il 16 e 17 giugno 2001. Fiore all'occhiello di questa seconda convention è stata la presenza di Zienia "Sandra Benes" Merton e di numerosi ospiti stranieri, e la proiezione, in prima visione europea, di Message from MoonBase Alpha.
Quindi è stato il turno della MoonBound Three, sempre a Modena, il 12 e 13 ottobre 2002, guest star il grande e simpaticissimo Johnny Byrne, sceneggiatore dei migliori episodi di Spazio 1999!!!
Intermezzo bolognese, il 28 Giugno 2003, per la MoonBound Three/Bis, un incontro organizzato per conoscere Michele Kalamera e Anna Maria Rizzoli, voci italiane di Martin Landau e Barbara Bain.
Di ritorno a Modena, il 28 e 29 Febbraio 2004, c'è stata l'attesissima MoonBound Four, ospiti Prentis "Paul Morrow" Hancock, lo sceneggiatore Christopher Penfold ed ancora Michele Kalamera, voce italiana di Martin Landau, e la riuscitissima MoonBound Four/Bis, l'11 e 12 Settembre 2004, ancora con Zienia Merton.
Trasferimento quindi a Padenghe sul Garda per la MoonBound 2005, l'8 e 9 Ottobre 2005, guest star il nostro Gianni "Tony Cellini" Garko e Anton "Bob Mathias" Phillips.
Storia più recente è ancora la Pre-MoonBound 2006, tenutasi ancora a Roma il 28 Maggio 2006, con Orso Maria "Luke Ferro" Guerrini, per la prima volta ospite dei nostri incontri e i graditi ritorni di Gianni "Tony Cellini" Garko, e Michele Kalamera...
Ritorno sul lago di Garda per la MoonBound 2006, tenutasi ancora a Padenghe dal 24 al 26 Novembre 2006, ospiti l'istrionico Roy Dotrice (il mefistofelico Commissario Simmonds), e lo scenografo della serie KeithWilson.
Infine l'ultimo incontro, quella MoonBound 2007 che si è tenuta a Riccione nell'ambito della Reunion III dal 16 al 18 Novembre 2007. Incontro un po' atipico perché organizzato a sei mani con lo Star Trek Italian Club ed il Farscape Italian Club e che ha visto la partecipazione nientemeno che di Nick "Alan Carter" Tate, nonché di Anthony Montgomery, interprete del timoniere Travis Mayweather di Star Trek: Enterprise.
![]() |
"S.h.a.d.o.ws on the Moon", i 10 numeri regolari...
Riporto qui per completezza le copertine della precedente fanzine "S.h.a.d.o.ws on the Moon", la cui pubblicazione è terminata con il numero 10 e dalle cui ceneri è nata "S.h.a.d.o.ws 1999". Ogni arretrato di "S.h.a.d.o.ws on the Moon" è ancora disponibile al prezzo di 4.00 Euro più le spese di spedizione.
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
Nota: Il numero 7 di "S.h.a.d.o.ws On The Moon" è uscito con tre copertine differenti!
![]() |